info@manfredoniaexperience.it

Da visitare

Vivi Manfredonia

La Cappella Della Maddalena

Di fatto un’abside,  anticamente era divisa dal presbiterio da un muro all’altezza dell’arco trionfale, colmata di detriti e interrata, fu utilizzata come torre di avvistamento e successivamente come pertinenza del carcere. Nel 1895 tornò alla luce per caso, rivelando la sua originaria natura e i preziosi affreschi trecenteschi. Essi raffigurano San Nicola, l’albero genealogico di Jesse…
Leggi tutto

La Chiesa di San Domenico

La chiesa e l’annesso convento sono legati ai primi decenni della fondazione della città. Voluta da Carlo d’Angiò, la costruzione del Convento Regio e della Chiesa dedicata a Maria Maddalena, fu iniziata nel 1294, quando il sovrano donò ai Frati Predicatori un sito sul tratto costiero delle mura e finanziò l’opera con un fiorino d’oro…
Leggi tutto

Il Museo Diocesano

Di recente istituzione, allestito negli antichi ambienti dell’Episcopio, in origine era una grande stalla, al  suo interno custodisce i più preziosi segni legati alla spiritualità della Chiesa sipontina. Con i suoi reperti lapidei, argenti, dipinti e paramenti sacri, il museo è testimone dei momenti più significativi della diocesi sipontina, a partire dal V secolo in poi.

La Cattedrale

L’antico Duomo  dedicato a Lorenzo Maiorano, vescovo di Siponto (488-545), risale al XIV secolo. Costruito per ospitare la Cattedra Episcopale trasferita da Siponto, custodisce dal 1327 sacre reliquie, tra cui alcuni resti del corpo di San Lorenzo. Distrutto dai Turchi nel 1620, fu ricostruito più piccolo rispetto all’originale, a causa delle ristrettezze economiche in cui si trovò…
Leggi tutto

Il Seminario

Edificio fatto erigere dal cardinale Orsini nel 1678, per lo studio dei giovani che non avevano possibilità economiche. Costruito sul luogo dov’era l’antica chiesa della Santa Croce, presente i  due pregevoli portali e l’intera struttura architettonica.

Il Centro Storico

La città offre uno spaccato di antiche strade caratterizzate dal selciato lavico, vicoli e cortili, all’interno dei quali si svolge ancora una vita altamente comunitaria. Il centro storico è caratterizzato da palazzi, portali ed edifici religiosi , testimoni di un ricco passato

Manfredonia

La città gode di una posizione geografica privilegiata e offre, a chi la guarda, immagini suggestive ed esemplari del Gargano, a cui piedi giace. Fu fortemente voluta dal re Manfredi di Svevia, figlio di Federico II di Svevia, nel 1256, come attestano cronache successive, per ricostruire la nuova Sipontum, distrutta da un terremoto e maremoto.…
Leggi tutto

Via Maddalena

Antica “ruga della confectaria”, vi erano allogati il Palazzo della Zecca, voluta da re Manfredi, ed il “ghetto” degli ebrei. È la più antica strada della città, prende il nome dalla Cappella della Maddalena, antica abside  della chiesa dedicata a San Domenico. Si affaccia sul mare, e al suo interno, vicoli, piazzette e antichi ro lavoro.…
Leggi tutto