La Cucina Sipontina

La cucina sipontina si richiama a quella comune in tutta la Puglia. Una cucina spesso frugale, semplice e genuina, impostata su cinque elementi: i farinacei, i vegetali freschi e secchi, la carne ovina, i prodotti caseari e soprattutto, il pesce.
Il condimento per eccellenza resta “l’olio extra vergine d’oliva”, una realtà insostituibile per la tavola e la salute del consumatore. Viene consumato preferibilmente crudo, in quanto le alte temperature ne modificano la struttura fisico-chimica, e condisce sia il pane che le verdure e i legumi. Le ricette parlano ancora di antiche tradizioni culinarie che fanno parte della tipicità del territorio, sicuramente un ottimo motivo di accoglienza per i turisti.
I Pesci
Polpi, spigole, dentici, triglie in estate (le agostinelle del Golfo),
calamari, seppie (nel periodo che va dal 19 marzo al 20 maggio), orate, sogliole, sgombri, frutti di mare.
Le ricette tipiche sono: spaghetti alle cozze, filetti di sogliola in crosta di patate, rombo del boccolicchio, polpo alla brace, cozze ripiene al sugo, zuppa di pesce alla sipontina, seppie ripiene al sugo con troccoli, seppie ripiene con patate al forno.
La Pasta
Orecchiette, troccoli (una sorta di spaghetti ma più doppi ), foglie di ulivo, cavatelli, i malenbande (palline sbriciolate di semola.
Le ricette tipiche sono: orecchiette con cime di rapa e acciughe, orecchiette con rucola e scampi, cavatelli con cozze, fagioli e vongole, trenette all’astice, spaghetti al nero di seppia, linguine con i granchi, malenbande al brodo, foglie d’ulivo agli scampi e funghi porcini.
I vegetali
Le ricette tipiche sono: riso e finocchio selvatico, purea di fave con la cicoria, carciofi in brodo, frittata di asparagi, pancotto, ovvero, erbe varie cotte con il pane raffermo, pomodorini, peperoncino, olive.
La carne
Bovino, ovino, cavallo.
Le ricette tipiche sono: ragù del macellaio fatto con un misto di tutti i tipi di carne, involtini di carne di manzo o di carne di cavallo al sugo, agnello con patate al forno, pancia di vitello o agnello ripiena con frittata, erbe aromatiche e pane bagnato nel latte, polpette di pane al sugo, involtini di budello conditi con aglio e prezzemolo.
I prodotti caseari
Latticini di pecora, vacca, bufala (a sud di Manfredonia si estendono gli acquitrini dove vengono allevati i bufali ), scamorze, pecorino fresco e stagionato, burrate e ricotte.