info@manfredoniaexperience.it

L’Abbazia di San Leonardo

Vivi Manfredonia

L’Abbazia di San Leonardo

Fondata nel XII secolo in Lama Volara, di stile romanico con influssi bizantini, è impreziosita all’esterno da una serie di culture e bassorilievi significativi della mistica medievale. Ha svolto per secoli il ruolo di accoglienza dei pellegrini che percorrevano la Via Sacra,  qui si fermavano prima di affrontare la Montagna Sacra e la Grotta di San Michele. Testimone della religiosità è il ricco portale nord effigiato con episodi biblici e antichi simboli cristiani. Il complesso si compone oltre che della Chiesa romanica, anche dell’Ospedale del 1327 e dei resti abbaziali. All’interno dell’Abbazia, ogni anno da secoli, il 21 giugno, dalla rosetta posta sulla volta della navata centrale, penetra un raggio lumino e, nell’avanzare delle ore, si posa tra due colonne poste a nord, in pratica il raggio indica l’inizio del solstizio d’estate.